
perimenopausa, infertilitá e altri disturbi
La perimenopausa è il periodo nella vita di una donna in cui gli ormoni sessuali cominciano ad oscillare, e poi progressivamente a ridursi, fino ad arrivare al momento della menopausa, che viene definito dalla assenza di cicli mestruali per almeno un anno.
La fase di transizione della perimenopausa inizia formalmente a partire dai 35 anni, quando i livelli di ormoni sessuali cominciano a ridursi, ciò non significa che debba necessariamente essere accompagnata da sintomi o disturbi.
Viceversa, quando i primi disturbi cominciano a manifestarsi, allora si comincia a parlare più espressamente di perimenopausa. Per alcune donne i disturbi possono cominciare intorno ai 35 anni, ma è più frequente che inizino a partire dai 40-45 anni. Questo periodo può quindi avere una durata variabile, che va da pochi fino a 10 o più anni.

E se la causa dei tuoi malesseri fosse l’infiammazione cronica?
Ho letto di recente un articolo sull’infiammazione cronica, che è stato pubblicato dal National Institutes of Health, al fine di diffondere informazioni di pubblica utilità, che vi consiglio di leggere, se avete tempo. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK493173/
L’infiammazione è una risposta di difesa del nostro organismo, a seguito di stimoli che vengono riconosciuti come dannosi o estranei, ed ha la funzione di iniziare il processo di guarigione, attraverso il reclutamento di cellule provenienti dal plasma, quali neutrofili, inizialmente, e linfociti e macrofagi successivamente.
L’infiammazione può essere acuta, e quindi avere una durata limitata, o può protrarsi nel tempo e divenire cronica. Può divenire cronica nel caso in cui ad esempio non si riesce ad eliminare l’agente infettivo causa iniziale dell’infiammazione, ma anche se si é costantemente esposti a sostanze tossiche o se si è sviluppata una risposta autoimmunitaria.